LA STORIA CHE ABBIAMO PERCORSO É CIO' CHE SIAMO

1927
1990
2001
2005
2013
2016
2017
2018
2019
2021

1927

Fondazione

Produzione di rimorchi agricoli

1990

Passaggio dal settore agricolo alla produzione di veicoli industriali (telai e casse per semirimorchi in alluminio)

2001

Costruzione della prima cassa tonda in acciaio

2005

Crescita esponenziale nei mercati esteri con il 40% delle esportazioni

2013

Costituzione

Acquisizione

2016

Costituzione

 

 

2017

90° Anniversario Menci

 

2018

100° Anniversario Zorzi

2019

Acquisizione

2021

Conseguimento dell’autonomia energetica proveniente da fonti rinnovabili

I NOSTRI STABILIMENTI

Treviso

 

 

85

dipendenti

 

80.000 m2

di superfice totale

18.000 m2

di area coperta

 

Il marchio Zorzi nasce nel 1864 a Treviso, come produttore di trafile per la produzione di pasta. La riconversione industriale avviene con il primo conflitto mondiale quando, utilizzando pezzi ricavati da autocarri residuati di guerra, nascono i primi rimorchi Zorzi. A partire dal 1918, anno della sua fondazione, l’azienda Zorzi si è ritagliata un ruolo di primaria importanza nel settore dei veicoli per il trasporto industriale, specializzandosi nella progettazione e nella vendita di rimorchi , semirimorchi e veicoli per trasporti speciali ed eccezionali. Nel 2013, dall’incontro tra la famiglia Zorzi, storica realtà imprenditoriale trevisana e l’azienda Menci & C. S.p.A, leader nel settore dei semirimorchi e cisterne per trasporto mangimi, nasce la Zorzi 2.0 S.r.l. Negli anni successivi, il gruppo diviene uno dei principali costruttori di rimorchi e semirimorchi in Italia e in Europa. Nonostante una crescita produttiva esponenziale, gli obiettivi che hanno animato la Zorzi sin dai suoi primi passi nella realtà dei veicoli industriali. Nonostante l’importante crescita produttiva, gli obiettivi che hanno visto nascere l’azienda non sono cambiati nel tempo: restare tra i maggiori costruttori di “prodotti di nicchia” ed ed il partner preferenziale dei clienti sia a livello nazionale sia europeo.

Via Postumia, 23 - 31100 Treviso (TV)

Castiglion Fiorentino

 

 

260

dipendenti

 

120.000 m2

di superficie totale

34.000 m2

di area coperta

 

La MENCI & C. SPA nasce nel 1927 a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, su iniziativa di Geremia Menci, un abile fabbro artigiano dedito alla produzione di macchine ed attrezzature agricole, una specializzazione che, nel tempo, avrebbe segnato il futuro della nostra azienda. Neppure l’ingresso dei tre figli Adriano, Luciano e Francesco, avvenuto negli anni Sessanta, ha visto la Menci abbandonare il radicamento nel settore agricolo. Ma fu proprio questa specializzazione che portò, negli anni Settanta, all’allestimento della prima cisterna per il trasporto di mangime: un evento che segnò il debutto della Menci nel mondo del trasporto industriale e aprì nuove prospettive produttive. Si devono però aspettare gli inizi degli anni Novanta, per assistere ad un vero e proprio cambio di rotta. Con la crisi del settore agricolo infatti, si fece sempre più pressante la necessità di un potenziamento del comparto produttivo destinato all’utilizzo stradale. Forte di uno sviluppo tecnologico solido e innovativo, abbiamo continuato a crescere, specializzandoci nella saldatura delle leghe leggere. A partire dal 2001, data la sempre più incisiva richiesta di mezzi adatti ad impieghi particolarmente gravosi, abbiamo esteso la produzione anche ai semirimorchi ribaltabili in acciaio. Per noi, il raggiungimento dell’eccellenza nel nostro paese, l’Italia, non è stata la conclusione di un percorso, bensì l’inizio di una nuova avventura nel mondo. A partire dal 2004 infatti, abbiamo iniziato ad esportare i nostri mezzi in europa e nel mercato sudamericano. Oggi, siamo una realtà giovane, dinamica e all’avanguardia, attenta ai propri prodotti e alle modalità attraverso le quali essi vengono costruiti. Per questo motivo, negli ultimi anni, abbiamo lavorato per raggiungere importanti obiettivi ambientali, tra i quali l’utilizzo di impianti fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile e l’impiego di leghe speciali e leggere, che consentono un carico maggiore ed un minor consumo di carburante. Per il futuro abbiamo un obiettivo ambizioso: continuare a crescere ed innovare i nostri prodotti, per garantire sempre ai nostri clienti il miglior mezzo per ogni esigenza di trasporto!
 
 
 

Fraz. Montecchio, 353 - 52043 Castiglion Fiorentino - Arezzo (AR)

Alessandria

 

 

45

Dipendenti

 

80.000 m2

di superfice totale

12.000 m2

di area coperta

 

E’ il 1962 quando l’azienda Acerbi, di Alessandria, si inserisce nel comparto industriale della costruzione di veicoli cisternati specializzandosi, nel settore del trasporto carburante e gas, divenendo subito leader europeo.Sin da subito l’innovazione tecnologica ha caratterizzato i prodotti dell’azienda che, dal 1970, è stata la prima realtà italiana a progettare e produrre il “semirimorchio cisterna autoportante”, in alluminio per il carburante e in acciaio per ila gas. L’Acerbi ha dimostrato nel tempo, una grande attenzione alla commercializzazione dei propri prodotti sia sul territorio nazionale che all’estero con particolare riguardo ai Paesi Europei, del Nord Africa e del Medio Oriente, mettendo in evidenza la sua vocazione internazionale. Non è quindi eccessivo affermare che, negli ultimi cinquant’anni in Italia, una parte importante del trasporto su gomma di prodotti petroliferi, è avvenuto su cisterne targate Acerbi. A partire dal 2019, l’azienda di Alessandria, entra a far parte del Gruppo Menci il quale si impone nel mercato italiano ed estero dei semirimochi come solido punto di riferimento per tutte le tipologie di trasporto su strada, grazie ai tre marchi Menci, Zorzi e Acerbi.


Strada del Pontecurone, 7 - 150153 Castelnuovo Scrivia (AL)

Padova

 

 

2

dipendenti

 

850m2

di superficie totale 

800m2

di superficie coperta

 

 

 


Viale dell'Industria e dell'Artigianato, 26 - 35010 Carmignano di Brenta (PD)

ESPORTIAMO IN 40 PAESI