

Sabato 18 giugno 2022 i team Menci e Scandipadova
hanno aperto le porte della sede di Scandirovigo per un evento interamente dedicato al trasporto del futuro
UNA GIORNATA DEDICATA ALL'EFFICIENZA E ALLA SOTENIBILITA'
La giornata ha rappresentato un momento di confronto e approfondimento in cui, non solo abbiamo mostrato le nostre soluzioni più innovative ma, insieme a Scanidipadova, abbiamo anche condiviso strategie di sviluppo e obiettivi di sostenibilità fondamentali per affrontare la transizione in corso verso un sistema dei trasporti sempre più efficiente.
È stato un onore poter ospitare presso una delle nostre sedi il primo Menci & Scania Super Open Day”. Una giornata dove abbiamo potuto presentare le nostre migliori soluzioni e che ha visto molti esperti del settore confrontarsi su tematiche legate alla sostenibilità e all’efficienza. Abbiamo proposto la nostra vision aziendale legata al futuro e alle sfide energetiche del domani, esponendo progetti e risultati raggiunti negli ultimi anni di studi e analisi.
spiega Carlo Rossi, titolare di Scandipadova
LA NOSTRA EFFICIENZA E' UN'EFFICIENZA CONDIVISA
Scenari globali e di mercato sempre più flessibili e inaspettati, ci impongono di pensare al domani con maggiore responsabilità e lungimiranza, prestando sempre più attenzione ai processi ecosostenibili ed efficienti alla portata di tutti.
“Non può esserci efficienza, laddove ne beneficiano soltanto alcuni. L’unica efficienza realizzabile è un’efficienza condivisa e sostenibile. Per questo negli anni abbiamo impegnato risorse crescenti nell’ottica di un continuo efficientamento produttivo. Abbiamo investito tempo e risorse nella ricerca di materiali performanti per la realizzazione di prodotti flessibili e all’avanguardia, pur mantenendo sempre alta l’attenzione nello studio di nuovi sistemi di produzione più sostenibili e protettivi verso il nostro ambiente”.
commenta Federico Salvi, Direttore Vendite Italia del Gruppo Menci
SOSTENIBILITA' ED EFFICIENZA: I NOSTRI PROGETTI
Stiamo implementando progetti legati alla sostenibilità ambientale ed energetica, in particolare quelli legati alla scelta di materie prime ad alte performances tecnico qualitative in grado di assicurare una diminuzione in termini di consumo di carburante e, per estensione, un minor inquinamento atmosferico da CO2. Negli ultimi dieci anni, il Dipartimento Ricerca & Sviluppo del Gruppo ha intrapreso un percorso strutturato verso l’efficientamento energetico e ambientale, individuando nella leggerezza la chiave per la sostenibilità.
È questo il caso dell’acciaio HARDOX500, introdotto in sostituzione del già utilizzato HARDOX450, ed impiegato per la produzione di telai e casse destinate principalmente all’edilizia. Il nuovo materiale HARDOX 500 TUF favorisce un ulteriore generale, sviluppo delle condizioni di lavoro perché garantisce una diminuzione dello spessore di fondo e pareti di circa mezzo millimetro che alleggerisce di circa 140 kg il peso rispetto ai precedenti modelli e che promette un risparmio annuale stimato in circa 227 lt di carburante su un utilizzo di 100.000 km, con una conseguente riduzione di 783 kg delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera. Non solo. Le nuove lastre in HB500 offrono una maggior resistenza all’usura e all’abrasione, ed ampliano il ciclo di vita del mezzo di un +10%.
Negli ultimi anni poi, l’introduzione dell’alluminio Extra Light, impiegato nella produzione di telai ultraleggeri e resistenti, ha definitivamente spianato la strada verso l’efficienza e la sostenibilità. La leggerezza non è però il solo elemento innovativo; nell’ottica di una graduale diminuzione dell’impatto ambientale, anche la scelta di materie prime sempre più resistenti e durevoli nel tempo, gioca un ruolo fondamentale: un prodotto realizzato attraverso componenti maggiormente resistenti all’usura implica una minor necessità di ricambio nel tempo, ottimizzando quindi l’output economico e ambientale.
La scelta di materiali dalle prestazioni qualitative ottimizzate ha elevato il prodotto ad una classe di efficienza superiore, pur mantenendo inalterate le prestazioni tecniche. Ma non è stata la sola strategia che abbiamo realizzato nella strada verso la l’efficienza e la sostenibilità. Negli ultimi anni in particolare, abbiamo lavorato per abbattere in modo decisivo la produzione di rifiuti pericolosi e non pericolosi, passando da 25 a 20 kg a veicolo per i primi e da 224 a 140 kg per i secondi; tutto questo ha portato ad una conseguente diminuzione dei conferimenti in discarica, impattando in maniera positiva anche sulle emissioni atmosferiche.
A livello energetico, il percorso ecosostenibile che abbiamo intrapreso delinea una strategia sempre più attenta all’ambiente: il 33% dell’energia utilizzata dallo stabilimento di Castiglion Fiorentino viene infatti prodotta da un impianto di pannelli fotovoltaici in continuo ampiamento.
IL FUTURO CHE CI ATTENDE TRA SFIDE E OPPORTUNITA'
“Efficienza e sostenibilità condividono la stessa strada: il futuro. Il nostro principale obiettivo è quello di determinare soluzioni tecniche che garantiscano alte performance qualitative ai nostri clienti e, al tempo stesso, consentano un guadagno in termini di efficienza energetica ed economica, preservando l’ambiente. Nei prossimi anni, ci attendono numerose sfide e opportunità, ma solo operando in sinergia potremo realizzare il domani che desideriamo e noi, al fianco di Scandipadova, siamo certi di viaggiare insieme a partner senza eguali”.
commenta Marco Menci, Amministratore Delegato del Gruppo Menci
SOSTENIBILITA' ED EFFICIENZA: I PROGETTI DI SCANIDIPADOVA
Nel guidare il cambiamento verso un trasporto più efficiente e decarbonizzato, Scandipadova propone ai propri clienti il Super, la soluzione più affidabile e profittevole attualmente disponibile.
La catena cinematica più efficiente sul mercato è il risultato di un investimento di 2 miliardi di euro in ricerca e sviluppo. Con un’efficienza termica del 50% ed un risparmio carburante pari ad almeno l’8%, Scania Super si contraddistingue per un maggiore uptime e un’ottimizzazione degli intervalli di manutenzione. Nello specifico, la nuova famiglia dei cambi Opticruise, ora arricchita di un nuovo componente, offre un cambio marcia ancor più fluido e rapido per un’esperienza di guida unica. Un tassello importante del progetto è rappresentato dal nuovo differenziale a riduzione singola Scania R756 con nuovi rapporti al ponte ancor più veloci per sfruttare al meglio la coppia massima erogata già a 900 giri/min. Tutto questo viene completato dal nuovo telaio modulare MACH in grado di personalizzare la posizione dei componenti lungo il telaio per agevolare l’allestimento del veicolo oltre a ottimizzare la distribuzione del carico.
L’efficienza di ScandiPadova non si declina però solamente sul prodotto, ma si estende anche all’intera Rete Assistenza, che ha come principale obiettivo quello di rendere operativo il veicolo nel più breve tempo possibile. Scandipadova non solo propone mezzi tarati su bisogni operativi, ma si concentra anche su specifiche soluzioni che possano assistere e agevolare il business del cliente, adottando un ruolo sempre più attivo e divenendo un partner che condivide gli stessi obiettivi di efficienza del suo cliente, grazie una rete capillare di 16 concessionarie e 106 officine autorizzate distribuite in tutta Italia. In particolare, Scandipadova non è solo una concessionaria di veicoli industriali, ma garantisce un servizio completo ed affidabile anche attraverso una consulenza precisa ed attenta nell'ambito della vendita, del post-vendita, del noleggio e dell’assistenza.